Pagine

mercoledì 17 luglio 2013

Perché l’olio di mallo di noci non va usato come auto-abbronzante?


Questo olio, normalmente utilizzato in cosmetica, non va mai spalmato sulla pelle per abbronzarsi velocemente. Tanto per cominciare non favorisce l’abbronzatura, ma solo le scottature, perché non contiene filtri protettivi e perché, come tutti gli oli, provoca un aumento di temperatura a livello della pelle, una volta esposta al sole. Questo succede perché l’olio ostruisce i pori e impedisce la traspirazione, il meccanismo naturale con cui l’organismo si difende dal calore. Il calore favorisce la dilatazione dei piccoli vasi capillari superficiali: la circolazione del sangue rallenta provocando una diminuzione dell’ossigenazione a livello della pelle. Ciò causa l’indebolimento delle naturali difese cutanee e favorisce la comparsa di eritemi e scottature. Inoltre, l’olio di mallo di noce può creare chiazze sulla pelle, perché contiene sostanze foto-pigmentanti (che macchiano se esposte al sole).

Il mallo di noce viene usato come colorante ed aromatizzante nella produzione di liquori quali il nocino. Inoltre viene utilizzato come colorante per conferire ai capelli dei riflessi rosso bruni.

Le sostanze tossiche contenute nel mallo delle noci e nelle sue foglie, quando queste cadono a terra, contribuiscono a inibire la crescita di altre piante attorno al noce stesso.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...