La tradizionale leggenda della cicogna che porta i neonati è
antica di secoli e rinvia a una tempo in cui l’uomo viveva a contatto con la
natura. La cicogna era allora molto diffusa in tutta Europa, giungendovi in
primavera dall’Africa dove passa l’inverno, e aveva l’abitudine di fare il nido
sopra i comignoli delle case, privilegiando le abitazioni in cui saliva il
calore del riscaldamento che avrebbe favorito la cova. E al tempo, per
risparmiare, soltanto le case che ospitavano un neonato tenevano acceso il
camino in primavera. L’immaginario popolare associò quindi i due fatti,
attribuendo la nascita del bebè come legata all’arrivo delle cicogne.
Nessun commento:
Posta un commento