Pagine

lunedì 20 maggio 2013

Creature immaginarie - Sirene


Le sirene nella tradizione più recente sono descritte come figure mitologiche metà umane e metà pesce, principalmente femminili, che possedevano un canto particolarmente bello e seducente.
L'origine della figura della sirena nell'area mediterranea si fa risalire ad un epoca antecedente la storia scritta.
Sono citate nell'Odissea come le tentatrici di Ulisse ma non vengono descritte fisicamente ma semplicemente come delle cantatrici di origine marina che incantavano i marinai per poi farli morire.
Anticamente le sirene venivano raffigurate come creature alate di aspetto umano o come rapaci dal volto umano.

Erano figlie del dio fluviale Acheloo e della musa Melpomene o Sterope o Tersicore.
Vengono citate nel mito degli argonauti dove tentano di ingannare i marinai con il loro canto che però non sortisce effetto perchè superato in bellezza dal suono della lira di Orfeo. Questo le portò ad uccidersi.
Vengono anche citate nell'Odissea dove tentano di sedurre Ulisse (Odisseo) e i suoi compagni marinai senza riuscirci perchè l'eroe aveva seguito il consiglio della maga Circe e tappato le orecchie dei sui compagni con dei tappi di cera. Quanto a lui si era fatto legare all'albero della nave per poter udire il canto senza correre il pericolo di uccidersi.
Furono i poeti alessandrini e il poeta Esiodo a descrivere queste creature come metà donne e metà pesce, in quanto condannate dalle muse che dopo averle battute in una gara di canto strapparono loro le ali.

In natura i Sirenidi sono un gruppo animale che comprende i Lamantini e i Dugonghi che sono mammiferi marini costieri o di acqua dolce delle zone tropicali. Si suppone siano lontani parenti degli elefanti. Vivono in acque poco profonde e si nutrono di vegetali acquatici. 
Questo gruppo di animali deve il suo nome al fatto che gli antichi marinai li scambiarono per sirene a causa della coda piatta, anche se in realtà non somigliano molto alle leggiadre creature mitologiche.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...