Pagine

mercoledì 10 aprile 2013

Animali particolari - Il Pesce coccodrillo

Link all'immagine

Il Pesce coccodrillo (Chaenocephalus aceratus) è un animale dell'Antartide il cui sangue è bianco.
Gli mancano, infatti, sia i globuli rossi che l'emoglobina e quindi il suo sangue risulta bianco. Ha il corpo traslucido e assorbe l'ossigeno direttamente dall'acqua attorno a lui.
Venne rinvenuto per la prima volta dallo zoologo Ditlef Rustad durante una spedizione norvegese del 1927 presso l'isola di Bouvet Island, 1.750 chilometri al largo delle coste dell'Antartide. 
Quando lo pescò lo zoologo si accorse che le sue branchie erano lattee invece che rosse come nei pesci normali e quando lo sezionò si rese conto che il suo sangue era praticamente incolore. Sul suo taccuino scrisse "Blod farvelöst", cioè "sangue incolore".
Nel 1954 William Detrich della Northeastern University, che aveva studiato per 15 anni questo straordinario pesce, ha detto che "tra le 50.000 specie di vertebrati conosciuti questo pesce è il solo esempio di animale privo sia di emoglobina che di globuli rossi."
Questi pesci "respirano" grazie al loro plasma che trasporta il 10 per cento in più di ossigeno di quello degli altri pesci. Probabilmente per compensare la mancanza di emoglobina il loro cuore è più grande come anche i vasi sanguigni, e hanno una rete capillare molto fitta. 
Forse questo adattamento fu causato dall'eccessiva presenza di ossigeno nei mari meridionali e la conformazione particolare del Pesce coccodrillo gli permise di surclassare gli altri predatori presenti nell'area.
Nel 2006, comparando il DNA di questo pesce con quello di pesci normali, Detrich ha scoperto i resti dei geni responsabili della sintesi dell'emoglobina, che a quanto pare, non essendo per lui necessari, si erano lentamente disattivati.
Pur non essendo questo pesce l'unico caso di drastiche mutazioni genetiche, rimane sicuramente uno dei casi più estremi finora individuati.


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...