Curiosa coincidenza, due degli sport di squadra più popolari, basket e pallavolo, sono nati nel College della stessa città americana, Springfield, nel Massachusetts, a circa 3 anni di distanza. Il basketball fu opera di James Naismith, professore di educazione fisica canadese, che nel dicembre del 1891 organizzò la prima partita, nove contro nove, con cesti appesi in palestra. Gli era stato chiesto di trovare uno sport che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di football in alternativa agli esercizi di ginnastica.
Dalla fine del XIX secolo, il basket si è diffuso in tutto il mondo, grazie all'attività di propaganda della Federazione Internazionale Pallacanestro, fondata nel 1932. È uno sport olimpico dalla XI Olimpiade, che si tenne a Berlino nel 1936.
Nel febbraio del 1895, William Morgan, insegnante in una cittadina presso Springfield, organizzò in città la dimostrazione di un nuovo sport con squadre di 5 membri, ispirandosi ad un antico gioco con la palla chiamato Minonette (da minon, micio, che era stato il nome di un gioco con la palla praticato da nobili e dame due secoli prima in Francia).
Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il sindaco e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di questo nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo.
L’anno dopo i gioco divenne volleyball.
È presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati a livello scolastico.
Nessun commento:
Posta un commento