Pagine

lunedì 16 giugno 2014

Perché i confetti hanno forma ovale?


I confetti sono un dolciume di origine molto antica, formato da una mandorla ricoperta di zucchero (ed ecco il perché della caratteristica forma ovaloide), ma di cui in seguito in pasticceria si sono diffuse diverse varianti con nuclei di nocciole, pistacchio, cioccolato.
Curioso è che il confetto, dolce che come sappiamo viene usato nelle principali ricorrenze (battesimi, cresime, fidanzamenti, matrimoni, ecc), secondo un aneddoto, avrebbe un’origine terapeutica. Sarebbe infatti stato inventato da Rhazes (864-930), medico arabo-persiano tra i maggiori del Medioevo, che per rendere e pillole più amare gradevoli anche ai bambini le ricopriva con uno strato di caramello.
Secondo altre fonti, che si avvalgono delle testimonianze della famiglia Fazi (447 a.C.) e di Apicio (14-37 d.C.), amico dell’imperatore Tiberio, il confetto era già conosciuto in epoca romana. Si narra infatti che gli antichi romani fossero soliti usare i confetti per celebrare nascite e matrimoni, solo che all'epoca, non essendo ancora stata importata la scoperta dello zucchero, si usava il miele e si produceva un composto dolce che avvolgeva la mandorla, fatto di miele e farina.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...