Contrariamente a quanto si crede, un frigorifero vuoto consuma più energia di uno riempito di cibarie.
Il cibo riposto in un frigorifero pieno richiede più tempo ed energia
per essere raffreddato ma una volta giunto a temperatura tende a
mantenerla più facilmente per l'inerzia termica. Questo perché gli alimenti contenuti, una volta raffreddati, contribuiscono con la loro massa inerziale a conservare la bassa temperatura richiedendo perciò meno refrigerazione.
In secondo luogo, se si apre lo sportello di un frigidaire riempito di derrate ne scaturisce meno aria fredda il che riduce il riscaldamento a cui è sottoposto il vano e di conseguenza il consumo di elettricità per ripristinare la temperatura originale. In altri termini le bevande e gli alimenti impiegano più tempo per riscaldarsi rispetto all'aria.
In conclusione, per ridurre e ottimizzare il consumo di elettricità del
frigo è consigliabile evitare di tenerlo vuoto o semi-vuoto. Nel caso di
assenza prolungata da casa spegnete il frigorifero un giorno prima
della partenza per sbrinarlo. Lo riaccenderete al vostro ritorno.
Nessun commento:
Posta un commento