Il detto “nessuno è profeta in patria” deriva dalla locuzione latina Nemo propheta in patria (sua) che indica la difficoltà ad emergere e ad aver riconosciuti dei meriti in un ambiente in cui si è familiari, rispetto ad un ambito in cui si giunga da estranei. La frase viene dai Vangeli e viene attribuita dai 4 evangelisti a Gesù allorché si reca in visita a Nazareth, la città in cui è cresciuto. Quando egli nella Sinagoga legge le profezie di Isaia e le riferisce a sè, viene rifiutato dai presenti in quanto egli è conosciuto solo come figlio del falegname Giuseppe, andato in giro a predicare invece di rimanere in casa ad aiutare la famiglia, e suscitano in lui l’amaro commento.
Nessun commento:
Posta un commento