E’ una tradizione molto diffusa in Olanda, Germania e Paesi Bassi e pare risalga al Medioevo quando, finita la dominazione spagnola, si diffusero le confessioni Protestante e Calvinista. In opposizione agli eccessi del clero cattolico, che aveva l’abitudine di indossare nell’anulare della mano destra, come segno di potere, grossi anelli d’oro adorni di enormi pietre preziose da porgere al bacio dei fedeli, i calvinisti e i protestanti iniziarono a portare un semplice anello nuziale di metallo povero, come simbolo di amore e non di potere. Da allora questa usanza è rimasta, sostituendo poi la fede in metallo povero con quella più diffusa in oro. Sempre però a destra.
Nessun commento:
Posta un commento