Da
tempo i paleontologi ci dicono che gli uccelli sono discendenti dei
dinosauri. Adesso arriva dalla Cina la notizia che alcuni dinosauri e
altri rettili con loro imparentati erano muniti di 4 ali che servivano
loro per il decollo come precursori degli uccelli.
Gli
studiosi cinesi hanno analizzato in modo dettagliato i resti di 11
fossili di rettili alati vissuti sulla Terra 130 milioni di anni fa.
Giovedì hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Science dicendo
che lo studio ha fornito "solide prove" che alcuni fossili di uccelli
primitivi rinvenuti di recente hanno evidenziato che questi antichi
animali avevano adottato il sistema a 4 ali prima di abbandonare la
copertura delle zampe posteriori in favore di una copertura più
efficiente di quelle anteriori.
Gli studiosi cinesi ci dicono che la transizione evolutiva di questi antichi rettili verso gli uccelli moderni "potrebbe aver avuto un ruolo molto importante nell'evoluzione del volo".
Al
tempo, queste "forme base" dei primi uccelli sembrano aver sostituito
le penne delle loro zampe posteriori con scaglie che resero le loro
zampe più simili a quelle degli odierni uccelli. Gli studiosi, inoltre,
suggeriscono che queste antiche creature con 4 ali erano anche in grado
di usare le zampe posteriori per la locomozione terrestre, come il
pettirosso che insegue i vermi sui prati inglesi o come i corvi che
girano con aria tracotante intorno ai cassonetti rovesciati.
Le
prime scoperte di creature con gli arti posteriori dotati di piume
furono fatte tra il secolo scorso e il presente quando vennero trovati i
fossili di Microraptor e Sinornitosauro.
E'
stato appurato che le grandi penne presenti nelle zampe posteriori di
Microraptor erano usate per volare, sia nel volo attivo che in quello
planato o per atterrare al suolo. I nuovi ritrovamenti evidenziano la
presenza nella stessa famiglia di Microraptor di esemplari dotati di 4
ali, anche se i ricercatori cinesi restano del parere che l'efficienza
di questa tecnica di volo fosse discutibile.
Nonostate
ciò, il gruppo di ricerca, diretto dal professor Zheng Xiaoting dello
Shandong Tianyu Museum of Nature, scrivono che le penne di alcuni
dinosauri e uccelli primitivi erano "aerodinamiche nelle loro
funzioni, fornivano forza ascensionale, creavano resistenza e/o
miglioravano la manovrabilità, e tutto ciò ha un ruolo importante nel
volo."
Il
team di ricercatori, che include Xu Xing, un importante studioso di
dinosauri all'Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology
di Beijing, ha esaminato i fossili trovati nella provincia di Liaoning,
nel nord-est della Cina dove si trova il filone principale dei resti
risalenti al Cretaceo.
Il
lavoro, svolto su 11 fossili di uccelli primitivi, che includevano le
specie Sapeornis, Yanornis e Confuciusornis furono svolte principalmente
al Shandong Tianyu Museum of Nature.
Il
gruppo del dottor Zheng ha osservato che il modo in cui molti reperti
si sono conservati ci da' un'idea dell'esemplare in due dimensioni, il
che rende difficile capire la localizzazione e l'orientamento delle
varie penne. Alcuni scheletri sono preservati con le gambe allargate
all'esterno o in posizione accovacciata, ritirate contro il corpo.
Tuttavia, i ricercatori dicono che "ci sono dati circostanziali che
potrebbero essere utili per capire la distribuzione e l'orientamento
delle penne delle zampe posteriori" Generalmente le penne presenti
sulle zampe posteriori degli uccelli moderni, quando esistono, sono
molto meno sviluppate di quelle presenti sulle ali. Generalmente sono
piccole e lanuginose come in alcuni polli e piccioni da esposizione.
Queste piume servono presumibilmente a proteggere e isolare le gambe
degli uccelli piuttosto che essere funzionali al volo.
Il
dottor Mark A. Norell, paleontologo specializzato in dinosauri
dell'American Museum of Natural History di New York, non ha partecipato
alla ricerca ma ha potuto vedere i reperti durante un recente viaggio i
Cina.
"Il lavoro è molto interessante" ci dice "ma vorrei vedere un campionamento più esaustivo"
prima di esprimere conclusioni precise circa la specifica importanza
della transizione dagli esemplari a 4 ali agli uccelli più moderni che
ha portato all'origine del volo negli uccelli. Aggiunge ancora "Sappiamo
già da un po', dal Microraptor, che esistevano esemplari con penne
sulle dita dei piedi e con piedi che assomigliavano già a quelli degli
uccelli moderni."
Il
dottor Norell e gli altri paleontologi sono d'accordo nel dire che il
ricco giacimento di fossili del Cretaceo ritrovato in Cina ha aperto una
finestra sulla crescita del numero dei dinosauri piumati e sulla loro
conseguente evoluzione negli uccelli moderni. Nessuno può dire con
certezza quanto durò la transizione da animali con quattro arti piumati a
creature munite di ali efficienti, L'Archaeopterix, di 150 milioni di
anni fa, scoperto in Germania, sovente indicato come il primo uccello,
probabilmente aveva delle piume nelle zampe posteriori. Ma
i recenti ritrovamenti fossili pongono la domanda se si trattasse di
dinosauri simili agli uccelli o di dinosauri antenati diretti dei
moderni uccelli.
Il gruppo di ricerca cinese ha concluso che nessun esemplare di questi strani animali dotati di 4 arti piumati "è stato finora riconosciuto come antenato dei moderni uccelli".
Nessun commento:
Posta un commento