La chimera è una creatura immaginaria che si credeva composta da pezzi di animali diversi.
Anche in natura, però, esistono creature generate da materiale genetico di diversi individui.
In zoologia, una chimera è un animale che ha due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte che sono originate da diversi zigoti; se le cellule differenti emergono dallo stesso zigote viene chiamato mosaico genetico. (fonte: Wikipedia)
Le chimere si possono generare dalla fusione, direttamente nel ventre materno, di due embrioni diversi che invece di crescere autonomamente si fondono per creare un nuovo individuo. Il nuovo individuo non avrà però un doppio corredo genetico ma cellule di entrambi gli embrioni di origine distribuite nel corpo.
La chimera può essere anche generata da un embrione e un ulteriore ovulo o un ulteriore spermatozoo.
Ciascuna popolazione cellulare mantiene le proprie caratteristiche ed individualità e questo si vede soprattutto in animali dal manto colorato o nei fiori.
Le chimere sono rare e negli esseri umani possono generarsi più facilmente nel caso di inseminazione in vitro. Generalmente le chiemere sono fertili ma tutto dipende da quali colonie cellulari hanno dato origine agli organi genitali.
Aragosta
Aragosta
Nessun commento:
Posta un commento