Pagine

giovedì 4 aprile 2013

Animali velenosi - Vipera rostrata squamata

Vipera rostrata squamata (Echis carinatus)

E' un rettile molto diffuso soprattutto in alcune zone della penisola indiana, in alcune zone del Punjab e della Penisola Arabica. Sono stati segnalati ritrovamenti anche a 2.000 metri di altezza. Non ama particolarmente il caldo e tende a nascondersi sotto le rocce o nascosta nella sabbia dalla quale fa sporgere solo parte della testa. E' un animale non molto grande, sui 60 cm.
Tipico è il suo modo di muoversi, ossia con un'ondulazione laterale che le permette di toccare il meno possibile il suolo caldo del deserto.
Ha denti cavi che ripiega all'interno della bocca e che può estroflettere molto rapidamente facendoli ruotare anche di 90°. La quantità di veleno che produce è tra i 6 e i 48 mg, ma ne bastano 3 mg per uccidere un uomo adulto. La morte può sopraggiungere velocemente, entro poche ore se si ha uno shock anafilattico al veleno. In caso contrario si rimane intossicati da esso e possono volerci anche 3 giorni per morire. Esistono dei sieri anti veleno ma non sempre sono efficaci. Il veleno agisce in questo modo: l'arto colpito si gonfia e possono formarsi delle bolle, ma i problemi più gravi sono provocati dall'effetto del veleno sull'intero organismo che consiste nell'alterare la coagulazione del sangue, provocando emorragie anche molto gravi. Talvolta anche se si sopravvive al morso si è costretti a ricorrere all'emodialisi a causa dei danni provocati ai reni dal veleno. 
Solo in India questo serpente provoca 10.000 morti l'anno.
Il veleno della vipera rostrata squamata ha anche delle caratteristiche molto interessanti per la medicina. Alcune molecole che lo compongono sono diventate preziosi farmaci anticoagulanti.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...