Pagine

venerdì 5 aprile 2013

Animali particolari - Elysia orientale smeraldo

Link all'immagine

Questa lumaca di mare può somigliare ad un nudibranco ma in realtà non appartiene alla classe dei Gasteropodi ma bensì alla classe dei Socoglossa.
Alcuni esemplari di questo gruppo posseggono dei cloroplasti provenienti dalle alghe di cui si nutrono, fenomeno conosciuto come cleptoplastia.
L'Elysia chlorotica è uno di questi animali, una lumaca di mare a "energia solare", che utilizza l'energia del sole tramite i cloroplasti che ha inglobato.
Questi animali in pratica vivono in una simbiosi sub-cellulare con un'alga marina, la Vaucheria litorea.
Grazie a questo espediente possono passare fino a 10 mesi senza doversi procurare da mangiare.
Le alghe di cui si nutrono vengono ingerite e finiscono nel tratto digerente dell'animale il quale e’ opportunamente ramificato in modo da essere esteso a quasi tutto il corpo dell’animale. Il citoplasma e gli altri organuli delle cellule dell'alga vengono digeriti, ma i cloroplasti subiscono un differente destino: vengono inglobati dentro speciali cellule diffuse nel tratto digestivo, soprattutto all’estremità delle circonvoluzioni intestinali, e lì continuano a sopravvivere e funzionare in favore della lumaca.

La lumaca converte il glucosio ottenuto dalla fotosintesi in galattosio (lo zucchero semplice del latte) e lo usa per tutte le sue necessita’ convertendolo in proteine e altro. Vive in acque poco profonde così può esporsi alla luce solare ed attivare la fotosintesi nei cloroplasti. Per avere una maggior superficie da esporre, e migliorare la fotosintesi, alcune delle Elysia hanno evoluto pseudopodi ramificati che formano dei meletti sui fianchi e a volte sul dorso. La forma del corpo si e’ allargata e appiattita e la superficie dorsale e’ semitrasparente per consentire la penetrazione dei raggi solari. 
Naturalmente all'animale servono anche altri nutrienti che ricava dall'ingestione delle alghe insieme a nuovi cloroplasti con i quali sostituire i vecchi.

Elysia crispata
Elysia ornata

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...