Pagine

domenica 31 marzo 2013

Come nasce la tradizione dell'uovo di Pasqua?


L'uovo ha avuto tratti simbolici sin dai tempi antichi. Le uova, infatti, hanno spesso rivestito il ruolo del simbolo della vita in sé, ma anche della sacralità: secondo alcune credenze pagane e mitologiche del passato, il cielo e il pianeta erano considerati due emisferi che andavano a creare un unico uovo, mentre gli antichi Egizi consideravano l'uovo come il fulcro dei quattro elementi dell'universo (acqua, aria, terra e fuoco).

La tradizione delle uova come augurio risale a tempi antichissimi, addirittura precedenti al Cristianesimo. Infatti come simbolo della vita che si rinnova, l'uovo veniva dato in dono quando il periodo nel quale ora cade la Pasqua coincideva con i riti di primavera per festeggiare la fecondità. I Persiani, ad esempio, consideravano il dono dell'uovo della gallina come un segno di buon auspicio simbolo della natura in rinnovamento.
In modo analogo gli Egizi donavano uova dipinte a parenti ed amici a inizio primavera, come augurio di rinascita, tra i Romani era noto il detto "Omne vivum ex ovo" (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]» dizionario Treccani), mentre nella tradizione cinese si è sviluppata l'idea per cui l'origine della terra risale ad un uovo gigante.

Nella tradizione Cristiana, le uova rappresentano la Resurrezione di Cristo: la leggenda racconta che ritornando dal Santo Sepolcro vuoto, Maddalena incontrò Pietro che le disse "crederò alle tue parole (ovvero la Risurrezione di Cristo) solo se le uova che porti nel tuo cestino si coloreranno di rosso.", le uova divennero immediatamente rosso porpora e Pietro, sgomento, si inchinò davanti al miracolo.
Da allora alla fine di ogni messa per la celebrazione della Pasqua, venivano distribuite tra i fedeli delle uova colorate di rosso (colore che rappresenta il sangue versato da Gesù), tradizione ancora presente nella chiesa ortodossa orientale. 
Nel Medioevo l'usanza voleva che venissero servite a tavola uova sode dipinte a mano, mentre nel XV secolo si sviluppò la tradizione di servire omelette a colazione del giorno di Pasqua, preparate con uova deposte il venerdì Santo.

La diffusione dell'uovo come regalo pasquale sorse probabilmente in Germania, dove si diffuse la tradizione di donare semplici uova in occasione di questa festività.

In origine, le uova venivano bollite avvolte con delle foglie, o insieme a dei fiori, in modo da assumere una colorazione dorata. Sempre nel Medioevo prese piede anche una nuova tradizione: la creazione di uova artificiali fabbricate o rivestite in materiali preziosi quali argento, platino ed oro, ovviamente destinata agli aristocratici e ad i nobili. Edoardo I, re d'Inghilterra dal 1272 al 1307, commissionò la creazione di circa 450 uova rivestite d'oro da donare in occasione della Pasqua.

Non c'è certezza invece sulla nascita dell'uovo al cioccolato, ma tra le teorie più accreditate, si fa risalire questo costume a Luigi XIV, altri invece pensano che tale usanza derivi dall'America, patria della pianta del cacao.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...