Pagine

mercoledì 13 luglio 2016

Gli insetti utilizzavano il camuffamento già più di 100 milioni di anni fa


Fonte

Coloro che vanno ad un ballo in maschera scivolano consapevolmente in un ruolo diverso, al fine di evitare di essere riconosciuti. Gli insetti facevano già qualcosa di molto simile nel Cretaceo: si ammantavano di pezzi di piante, granelli di sabbia, o dei resti delle loro prede, al fine, ad esempio, di essere invisibili ai predatori. Un team di ricerca internazionale, con la partecipazione dell'Università di Bonn, sta ora studiando tali "mantelli dell'invisibilità" racchiusi nell'ambra. I "costumi" su misura consentono anche di fare analisi circa l'habitat di quel momento. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.

La larva del crisopa attacca uno Pseudoscorpione e usa il suo potente apparato boccale per succhiarne la linfa. La larva mette poi i resti della preda morta sulla sua schiena. I contorni della crisopa sono ormai irriconoscibili. Sembra più uno Pseudoscorpione morto. Questo camuffamento protegge la crisopa dall'essere riconosciuta dai predatori e, allo stesso tempo le rende più facile cacciare le proprie prede. "Con questo 'travestimento', la larva di crisopa finge di essere qualcuno completamente diverso", spiega il Prof. Dr. Jes Rust dello Steinmann-Institute dell'Università di Bonn. "Usa i resti della sua preda, ma ci vuole anche l'odore dello Pseudoscorpione."

La scena si svolge nel Cretaceo ed è registrata come un' "istantanea" nell'ambra. Un gruppo di ricerca sotto la guida del Dr. Wang Bo dello State Key Laboratory of Paleobiology and Stratigraphy in Nanjing (Cina) ha collaborato con i paleontologi dell'Università di Bonn e altri scienziati provenienti da Cina, Stati Uniti d'America, Francia, Inghilterra, per esaminare un totale di 35 insetti conservati nell'ambra. Con l'aiuto di granelli di sabbia, residui vegetali, fibre di legno, polvere, o anche i gusci delle loro vittime, le larve si camuffavano alla perfezione. I campioni di ambra provengono da Myanmar, Francia e Libano.


La prova di una capacità di camuffamento precoce da parte degli insetti è molto raro
 
"Si tratta di fossili molto rari, che ci danno visioni uniche della vita di più di 100 milioni di anni fa," dice il Dott Torsten Wappler dello Steinmann-Institute dell'Università di Bonn, che si è unito al Dr. Wang e al professor Rust nel classificare questi antichi esempi di camuffamento. Il gruppo di ricerca è rimasto stupito nel vedere la vasta gamma di camuffamenti utilizzati dagli insetti già nel Cretaceo.

Alcune larve modellano una sorta di "armatura da cavaliere" composta da granelli di sabbia, forse come protezione contro i morsi di ragno. Al fine di confezionare al meglio il loro "costume", hanno anche adattato i loro arti allo scopo. Le larve sono in grado di ruotare le gambe di circa 180 gradi, per posizionare i granelli di sabbia sulla schiena. Altri si ammantano di residui vegetali, al fine di diventare un tutt'uno con l'ambiente circostante, che li rende quasi invisibili ai predatori. "E' sorprendente che nelle prime fasi dell'evoluzione tale comportamento complesso si sia sviluppato negli insetti: le larve dovevano cercare attivamente del 'materiale mimetico' adatto, raccoglierlo, e ammantarsi con esso", afferma il Dr Wang, che, stipendiato dalla fondazione Humboldt-Stiftung, è stato ospite presso l'Università di Bonn più volte a fare ricerca.


Diversi percorsi per un camuffamento ottimale

Gli scienziati hanno analizzato il pedigree di questi "insetti mimetici." Pertanto, sanno che gli animali hanno sviluppato tali strategie in modo indipendente l'uno dall'altro, perché non sono strettamente correlati. Il professor Rust riassume: "A quanto pare, il camuffamento offre molti vantaggi per chi ne fa uso, per cui è stato 'inventato' più volte durante l'evoluzione." Oggi ci sono ancora numerosi tipi di insetti che si rendono invisibili, per esempio utilizzando i granelli di sabbia, come le larve di tricottero o di mosca nei fiumi e torrenti.

Sulla base del camuffamento dei vari insetti trovati nell'ambra, il team di ricerca ha raggiunto conclusioni circa il loro habitat, al momento della morte. L'esame di un antenato del formicaleone analizzato sotto il microscopio ha mostrato che il camuffamento consisteva di piccoli pezzi di felce. "Si tratta di specie di felci, che, per esempio, sono le prime piante a ricolonizzare dopo gli incendi", spiega il Dr Wappler. Presumibilmente, nel Cretaceo, infuriò un incendio, che danneggiò gli alberi e stimolò una produzione di resina insolitamente forte. In questo modo, le larve "in costume" sono rimaste intrappolate nella resina dell'albero e la scena conservata fino ad oggi.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...