Il bosone di Higgs (dal cognome dello
scienziato USA Peter Higgs che lo teorizzò per primo nel 1964) è
una particella elementare che è stata osservata per la prima volta nel 2012 durante gli sperimenti ATLAS e CMS, condotti con l'acceleratore LHC del CERN di Ginevra. Il nomignolo “particella di Dio”, attribuitogli
dagli scienziati, nasce dal fatto che secondo i modelli teorici che
descrivono la nascita dell’universo, un decimo di miliardesimo di
secondo dopo il Big bang, le particolari condizioni fisiche portarono
alla produzione dei bosoni. La sua importanza è quella di essere portatore di forza del campo di Higgs, che secondo la teoria permea l'universo conferendo la massa alle particelle elementari e che porta quindi alla successiva
differenziazione dei vari tipi di materia.
Nessun commento:
Posta un commento