Numerose sono le etimologie e le paretimologie.
Per secoli il termine “saraceni” ha
indicato gli abitanti delle città musulmane distinguendolo da
“arabi” che era riferito ai nomadi, alla gente del deserto. Il
termine ha origine nella Bibbia secondo la quale il popolo arabo
avrebbe avuto origine da Abramo, ma non attraverso Isacco, figlio
della moglie Sara (a cui si riferisce impropriamente il nome), bensì
come progenie dell’altro figlio Ismaele, che il patriarca ebbe
dalla schiava Agar. Per questo un tempo si usava anche il termine
“agareni”.
Attraverso il latino sarraceni si fa derivare dall'aramaico sarq[iy]īn che significa "abitanti del deserto" (da sraq, "deserto").
Come descritto da Tolomeo Σαρακηνόι sarakenoi erano una popolazione araba o Saraka una città del Sinai.
Per altri il termine viene attraverso il greco Σαρακηνός sarakenos dall'arabo sharqiyyùn, "orientali" (ma il dubbio principale è "orientali" rispetto a chi o a cosa).
Nessun commento:
Posta un commento