Pagine

sabato 13 luglio 2013

Perché le stelle cadenti si vedono in certi mesi?



Il fenomeno delle “stelle cadenti” o meglio della pioggia di meteore avviene durante tutto l’anno, ma per quantità si concentra soprattutto in due mesi: agosto (le cosiddette Perseidi, dalla costellazione in cui apparentemente si trovano) e a  novembre (le Leonidi, dalla costellazione del Leone).

Nell’antichità si credeva fossero le lacrime di S. Lorenzo, martirizzato il 10 agosto del 258 d.C. In realtà il fenomeno si accentua quando la Terra entra nell’orbita delle comete (in agosto quella di Swift Tuttle), la cui coda avvicinandosi al sole rilascia detriti (sassolini, ghiaccio,polvere, ecc.) che impattando con l’atmosfera terrestre si bruciano e dissolvono emanando luce.

Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora. Ciò rende questo sciame tra i più rilevanti in termini di osservabilità tra tutti quelli incrociati dal nostro pianeta nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole.
La cometa che ha dato origine a questo sciame è la Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 km e il cui ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992, e il prossimo si realizzerà nel 2126. Le meteore che noi vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa. La velocità con cui impattano l'atmosfera terrestre è pari a circa 59 km/s. Le prime osservazioni dello sciame delle Perseidi furono fatte dai Cinesi nel 36 d.C. (Fonte Wikipedia)

Le Leonidi sono un'altro dei più importanti sciami meteorici: è causato dalla Cometa Tempel-Tuttle. Lo sciame è visibile ogni anno intorno al 17 novembre ed è formato da particelle emesse dalla cometa durante il suo passaggio accanto al Sole. Devono il loro nome alla posizione del radiante, il punto cioè da cui sembrano provenire, localizzato nella costellazione del Leone: le meteore infatti sembrano irradiarsi proprio da quel punto del cielo.
La Terra, nel suo movimento di rivoluzione intorno al sole, attraversa la scia dei meteoroidi lasciati dal passaggio della cometa: la scia è formata da particelle solide, i meteoroidi appunto, emesse dalla cometa man mano che il gas ghiacciato evapora sotto il calore del Sole quando essa vi si avvicina abbastanza, solitamente a una distanza inferiore a quella dell'orbita di Giove. Le Leonidi formano una scia in rapido movimento che attraversa l'orbita terrestre a 72 km/s. Tra le stelle cadenti, esse sono ben note per la brillantezza delle meteore e dei bolidi che possono avere una sezione di 9 mm e una massa di 85 g e che penetrano nell'atmosfera con una intensità pari a quella di un'automobile che urta a quasi 100 km/h. Le sue piogge meteoriche, che talvolta assumono il carattere di tempeste meteoriche, possono in un anno far depositare 12-13 tonnellate di particelle sul nostro pianeta. (Fonte Wikipedia)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...