Pagine

giovedì 3 ottobre 2013

Perché si dice “stare in campana”?



Il modo di dire “stare in campana” vale come avviso a stare all’erta, con occhi e orecchie bene aperti contro eventi imprevisti. L’origine della frase è naturalmente riferita al suono delle campane che fino a non molto tempo fa scandiva ogni momento della giornata di un centro abitato. Il loro uso ecclesiastico in Occidente è documentato già a partire dai secoli V e VI dopo Cristo, inizialmente per convocare i fedeli alle funzioni religiose e in seguito per scandire i vari momenti della giornata (Mattutino, Angelus e Vespro). Inoltre annunciavano gli avvenimenti più importanti, compreso i pericoli incombenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...