I blizzard, dall’inglese “tempesta di neve”, sono eventi meteorologici estremi che si determinano in grandi pianure fredde, come in Canada, USA o Siberia, caratterizzati da vento forte, temperature rigide, improvvise e intensissime precipitazioni di neve ghiacciata che azzerano la visibilità. Il vento può raggiungere i 100 km orari sviluppando la stessa energia di una tempesta tropicale di piccola intensità. In Europa occidentale il fenomeno è raro ma può essere innescato dai venti gelidi di tipo ciclonico come il buran, originato nelle pianure russe da profonde aree depressionarie, che in certi casi può raggiungere il bacino del Mediterraneo.
Blog nel quale si possono trovare notizie interessanti provenienti dalla rete ma non solo.
lunedì 30 settembre 2013
Perché si verificano i blizzard?
I blizzard, dall’inglese “tempesta di neve”, sono eventi meteorologici estremi che si determinano in grandi pianure fredde, come in Canada, USA o Siberia, caratterizzati da vento forte, temperature rigide, improvvise e intensissime precipitazioni di neve ghiacciata che azzerano la visibilità. Il vento può raggiungere i 100 km orari sviluppando la stessa energia di una tempesta tropicale di piccola intensità. In Europa occidentale il fenomeno è raro ma può essere innescato dai venti gelidi di tipo ciclonico come il buran, originato nelle pianure russe da profonde aree depressionarie, che in certi casi può raggiungere il bacino del Mediterraneo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento