Pagine

lunedì 23 settembre 2013

Perché si dice “capire l’antifona”?


L’espressione “capire l’antifona” vuol dire cogliere un’allusione, un sottinteso, in altre parole “mangiare la foglia”. L’origine del motto oltre che antichissima, è musicale. L’antifona, dal greco antico suono opposto, infatti è una frase che viene recitata, o meglio cantata, nel corso di una salmodia, ovvero di un canto sacro imperniato su un salmo o un cantico delle sacre scritture e indica, per esempio, nel repertorio dei Canti Gregoriani, una voce che si alterna a un’altra nel coro. Musicalmente la si può definire la prima forma di ritornello e dunque comprendere l’antifona ha il senso di interpretare meglio il coro.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...