Pagine

giovedì 6 giugno 2013

Sapevate che l’animale più longevo è una vongola?


Link all'immagine

L’animale più longevo di cui si abbia notizia è una grossa vongola della specie Arctica Islandica scoperta e studiata lo scorso anno da un team di scienziati britannici sulla costa settentrionale dell’Islanda. Esaminando le linee che si formano ogni anno nel guscio, con lo stesso sistema che si usa per stabilire l’età di un albero dagli anelli del tronco, il mollusco ha mostrato di avere 507 anni. Data l’estrema longevità di queste vongole islandesi (altri esemplari hanno dimostrato di raggiungere i 4 secoli), gli scienziati stanno realizzando uno studio sui meccanismi del loro invecchiamento.

Un animale potenzialmente immortale è la medusa immortale o Turritopsis nutricula, una medusa che è in grado di tornare allo stadio di polipo (stadio iniziale del ciclo di vita delle meduse) anche dopo aver raggiunto la maturità sessuale e quindi lo stadio di adulto.
Quando le condizioni ambientali sono avverse questo animale inizia una metamorfosi, la campana e i tentacoli si deteriorano e cominciano a riformarsi le strutture tipiche dello stadio di polipo, il perisarco (struttura solida tipica che sostiene i polipi ancorati al fondo del mare) e gli stoloni (formazioni ramificate che si formano dalla gemmazione dei polipi). La medusa in pratica regredisce allo stadio infantile e può ricominciare il ciclo all'infinito e diventare virtualmente immortale, anche se questo non è del tutto vero dato che questi animali hanno molti predatori e non c'è documentazione di esemplari particolarmente "anziani".

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...