Il modo di dire “darsi alla macchia” col significato di nascondersi, rendersi irreperibile, e dove macchia sta’ per macchia mediterranea, ambiente vegetale un tempo il più diffuso nella nostra penisola, si riferisce al fenomeno del brigantaggio, che interessò l’Italia pre e post unitaria. I briganti, nome che accomunò delinquenti comuni e guerriglieri politicizzati, si accampavano principalmente in macchie e boschi per preparare le loro azioni. Ma l’espressione fu usata anche durante la Seconda Guerra Mondiale nel senso di entrare a far parte della Resistenza.
Nessun commento:
Posta un commento