Il termine “gas” riferito a sostanze in forma aerea fu coniato da un chimico fiammingo, Jean Baptiste van Helmont nel 1630. Deriverebbe dalla trascrizione della parola greca caos (nel senso si “massa informe”) che lo scienziato avvicinò al tedesco geist (spirito). Secondo altri studiosi van Helmont si ispirò al tedesco antico gascht (fermentazione) poiché si occupava della fermentazione del vino. In ogni caso le intuizioni di van Helmont sull’esistenza di sostanze aeriformi distinte dall’aria furono confermate scientificamente dopo quasi un secolo e mezzo.
Nessun commento:
Posta un commento