La miniera di sale di Khewra è conosciuta anche come Mayo Salt Mine, in ricordo di lord Mayo, che la visitò quand'era Vicere dell'India.
La miniera fa parte di una cantena che ebbe origine 800 milioni di anni fa, quando l'evaporazione di un mare poco profondo, seguita da sommovimenti geologici, generò una catena che si estendeva per circa 300 chilometri.
Le riserve di sale di Khewra furono scoperte da Alessandro Magno quando attraversò il Jhelum e la Regione di Mianwali, durante la sua campagna in India. La miniera, in realtà, non fu scoperta personalmente da Alessandro Magno o dai suoi alleati ma dai cavalli del suo esercito, che si misero a leccare le rocce.
Il sale Himalayano è vecchio di milioni di anni e molto puro, privo di gran parte delle tossine e sostanze inquinanti che pervadono altre forme di sale.
Conosciuto sull'Himalaya come l'oro bianco questo sale contiene tutti gli 84 minerali naturali che si possono trovare nel corpo umano.
Questo sale è anche maturato negli ultimi 250 milioni di anni sotto un'intensa pressione tettonica che ha creato un ambiente isolato da tossine e impurità.
Il sale da tavola è composto per il 97,5% di cloruro di sodio e 2,5% di sostanze chimiche come iodio, sostanze assorbenti e zucchero. Il sale comune viene essiccato a più di 650° C, un processo che distrugge molte delle sue strutture chimiche. Al sale himalayano non è accaduto, inoltre i cristalli del sale dell'Himalaya esistono in forma colloidale, il che significa che è molto più facile per le nostre cellule assorbirlo.
Fonte: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento