Dire che una determinata idea è “l’uovo di Colombo” vuol dire aver dato ad un problema una soluzione semplice ma geniale. Il modo di dire è ispirato a un aneddoto con protagonista Cristoforo Colombo.
Quando Cristoforo Colombo fece ritorno dalle nuove terre da lui scoperte, venne invitato dal Cardinale Mendoza ad una cena in suo onore nella sua casa. Presenti alla cena vi erano anche molti gentiluomini spagnoli e alcuni di essi, arbitrariamente, cercarono di sminuire l'epica impresa di Colombo affermando che essa non era poi così difficile e con i suoi mezzi a disposizione, chiunque poteva riuscirci.
Colombo allora prese un uovo ed invitò i commensali a farlo stare dritto, nessuno ci riuscì e tutti dissero che era un'impresa impossibile.
Allora Colombo prese l'uovo e ne urtò leggermente un polo sul tavolo, provocando una leggera rientranza del guscio e così lo pose ritto sul tavolo. L'azione provocò la reazione dei presenti che dissero che in quel modo sarebbero stati capacissimi di farlo anche loro, e Colombo rispose loro "La differenza è che voi dite che potevate farlo, io invece l'ho fatto!".
Nessun commento:
Posta un commento