Il cosiddetto “cielo a pecorelle”, che secondo un detto popolare
sarebbe portatore di piogge intense, è in termini scientifici un cielo
attraversato da altocumuli, nubi che si presentano sotto forma di fiocchi e che
si estendono su vaste porzioni di cielo ad un’altitudine che può variare tra i
3.000 e i 6.000 metri. Sono nuvole composte da piccole gocce d’acqua o, se in
quota elevata, da cristalli di ghiaccio e in sè non portano precipitazioni, ma
poichè si formano in un’atmosfera instabile la loro presenza può spesso
anticipare l’arrivo dei temporali.
Nessun commento:
Posta un commento