Pagine

sabato 10 gennaio 2015

Perché si dice “Essere una mezza calzetta”?


La definizione di “mezza calzetta” si riferisce a persone di basso livello, di scarsa qualità e personalità che, però, presuntuosamente (e con arroganza) si ritiene importante nonostante la propria inesperienza ed ignoranza.

L’origine dell’espressione è incerta, ma c’è chi la fa risalire alle antiche Compagnie della Calza, molto in voga nella Venezia del ‘400 e ‘500 che avevano come emblema una calza ricamata in oro e gemme. Si trattava di brigate (i club esclusivi di oggi) di giovani gentiluomini e nobili della Serenissima che si agghindavano con calzoni (allora denominati “calze”) coloratissimi e decorati, avevano statuti e regolamenti interni ed erano dediti a feste carnevalesche e a organizzare grandi spettacoli per ospiti illustri. Questa predilezione per giochi e attività futili sarebbe all’origine dell’espressione dispregiativa.

Secondo alcuni però sembra che questo modo di dire sia nato a Napoli.

Quando tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento divennero di moda, per le donne, le calze di seta, solo poche potevano permettersele perché il loro prezzo era altissimo. Furono cosí inventate, sembra nel Napoletano appunto, le “mezze calzette”. Queste calze erano molto piú “abbordabili” perché di seta avevano solo la parte inferiore, il resto era di semplice cotone, che però restava “nascosto” sotto le lunghe gonne.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...