Pagine

venerdì 6 giugno 2014

Perché l’intensità dei terremoti si misura con la scala di Richter?


La scala Richter, in uso per misurare la potenza dei terremoti fu ideata nel 1935 dal fisico USA Charles Francis Richter (1900-1985) in collaborazione con Beno Gutenberg (1889-1960), entrambi del California Institute of Technology. Diversamente dalla scala Mercalli, usata fino a metà del XX secolo e basata sulla percezione umana del fenomeno e sui danni ai manufatti, la Richter misura l’energia sprigionata dal sisma con calcolo matematico che ha come grandezza la magnitudo, basata sull’ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi. 
La scala era stata originariamente studiata solo per essere usata in una particolare area della California e solo su sismogrammi registrati da un particolare modello di sismografo: quello a torsione di Wood-Anderson.
La scala va da 0 a 10, grado di intensità finora mai misurato. La massima potenza finora registrata strumentalmente è di 9.5 scatenata dal terremoto cileno del 1960.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...