Nel calendario liturgico cattolico la
Domenica delle Palme ricorda il trionfale ingresso di Gesù a
Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che, secondo
il vangelo di Giovanni, lo salutava agitando rami di palma, antico
simbolo di onore e regalità. Altri cittadini avrebbero esibito rami
d’ulivo, presente come la palma in abbondanza nella regione.
Proprio la scarsità di piante di palma avrebbe favorito il
diffondersi dell’uso di ramoscelli di ulivo nella tradizione
italiana legata questa festa. E nel nord Europa, dove l’ulivo non
cresce, nelle processioni vengono utilizzati intrecci di foglie e
fiori.
Nessun commento:
Posta un commento