Ci sono varie teorie che spiegano l’abitudine, da parte di gran parte dei ragni, di posizionarsi a testa in giù al centro della ragnatela da essi intessuta per intrappolare le prede. C’è chi ritiene che così capovolti favoriscano lo scorrere dell’endolinfa, il loro sangue. E’ tuttavia più probabile che, essendo l’organo che produce la seta situato in fondo all’addome dell’animale, in caso di pericolo il ragno possa in questo modo darsi più rapidamente alla fuga “tuffandosi” in basso appeso a un filamento di seta.
Nessun commento:
Posta un commento