Pagine

giovedì 18 luglio 2013

Perché si dice “camera ardente”?


Viene definito “camera ardente” un locale pubblico o privato, appositamente addobbato, dove viene esposta la salma di un defunto per consentirne la vista prima della sua definitiva sepoltura. L’aggettivo “ardente” deriva da un’usanza molto antica: collocare fiaccole accese nel locale per consentirne la continua illuminazione. Una curiosità: camera ardente fu chiamato anche uno speciale tribunale francese investito di poteri straordinari per giudicare reati eccezionali, come accadde nel 1535 con gli eretici ugonotti. Ciò perché anche l’aula di quel tribunale era illuminata con fiaccole giorno e notte.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...