Pagine

domenica 19 aprile 2020

La morte nera



La Morte Nera fu una devastante epidemia globale di peste bubbonica che colpì l'Europa e l'Asia a metà del 1300. La peste arrivò in Europa nell'ottobre del 1347, quando 12 navi provenienti dal Mar Nero attraccarono al porto siciliano di Messina. La gente radunata sul molo ebbe una terrificante sorpresa: la maggior parte dei marinai a bordo delle navi erano morti e quelli ancora vivi erano gravemente malati e coperti di bolle nere che trasudavano sangue e pus. Le autorità siciliane ordinarono in fretta che la flotta di "navi della morte" fosse allontanata dal porto, ma era troppo tardi: nei cinque anni successivi, la Morte Nera avrebbe ucciso più di 20 milioni di persone in Europa, quasi un terzo della popolazione del continente.

Come è iniziata la peste nera?


Ancor prima che le "navi della morte" entrassero nel porto di Messina, molti europei avevano sentito voci su una "Grande Pestilenza" che stava scavando un percorso mortale attraverso le rotte commerciali del Vicino ed Estremo Oriente. In effetti, circa dal 1340, la malattia aveva colpito Cina, India, Persia, Siria ed Egitto.

Si pensa che la peste abbia avuto origine in Asia oltre 2.000 anni fa ed venne probabilmente diffusa dalle navi mercantili, anche se recenti ricerche hanno indicato che l'agente patogeno responsabile della Morte Nera potrebbe esistere in Europa già nel 3000 a.C.

Sintomi della peste nera

Gli europei erano a malapena attrezzati per l'orribile realtà della Morte Nera. "Sia negli uomini che nelle donne", scrisse il poeta italiano Giovanni Boccaccio, "all'inizio della malattia, alcuni sviluppano gonfiori, all'inguine o sotto le ascelle... della grandezza di una mela comune, altri delle dimensioni di un uovo, un po' di più e un po' di meno, e questi il ​​volgare chiama piaga delle pustole."

Sangue e pus filtravano da quegli strani gonfiori, a cui seguivano una serie di altri spiacevoli sintomi - febbre, brividi, vomito, diarrea, terribili dolori e sofferenze - e poi, in breve tempo, la morte.

La peste bubbonica attacca il sistema linfatico, causando gonfiore nei linfonodi. Se non trattata, l'infezione può diffondersi nel sangue o nei polmoni.

Come si è diffusa la morte nera?

La Morte Nera fu terrificante, indiscriminatamente contagiosa: "il semplice tocco degli abiti", scrisse Boccaccio, "apparve esso stesso per comunicare la malattia al toccatore". La malattia era anche terribilmente efficiente. Le persone che erano perfettamente in salute quando andavano a letto la sera potevano essere morte al mattino.

Lo sapevate? Molti studiosi pensano che la filastrocca "Ring around the Rosy" sia stata scritta sui sintomi della Morte Nera.

Capire la morte nera

Oggi, gli scienziati comprendono che la Morte Nera, ora conosciuta come peste, è diffusa da un bacillo chiamato Yersina pestis. (Il biologo francese Alexandre Yersin scoprì questo germe alla fine del XIX secolo.)

Si sa che il bacillo viaggia da persona a persona attraverso l'aria, oltre che attraverso il morso di pulci e ratti infetti. Entrambi questi parassiti potevano essere trovati quasi ovunque nell'Europa medievale, ma erano particolarmente di casa a bordo di navi di ogni tipo, ed è così che la pestilenza mortale si fece strada attraverso una città portuale europea dopo l'altra.

Non molto tempo dopo che colpì Messina, la Morte Nera si diffuse nel porto di Marsiglia in Francia e nel porto di Tunisi nel Nord Africa. Quindi raggiunse Roma e Firenze, due città al centro di un'elaborata rete di rotte commerciali. Verso la metà del 1348, la Morte Nera aveva colpito Parigi, Bordeaux, Lione e Londra.

Oggi, questa triste sequenza di eventi è terrificante ma comprensibile. A metà del XIV secolo, tuttavia, non sembrava esserci alcuna spiegazione razionale per questo.

Nessuno sapeva esattamente come la Morte Nera venisse trasmessa da un paziente all'altro, e nessuno sapeva come prevenirla o curarla. Secondo un medico, ad esempio, "la morte istantanea si verifica quando lo spirito aereo che fuoriesce dagli occhi del malato colpisce la persona sana che sta vicino e guarda il malato".

Come trattate la morte nera?

I medici si affidavano a tecniche grezze e non sofisticate come salassi e l'incisione delle pustole (pratiche pericolose e antigieniche) e pratiche superstiziose come la combustione di erbe aromatiche e il bagno in acqua di rose o aceto.

Nel frattempo, in preda al panico, le persone sane facevano tutto il possibile per evitare i malati. I medici si rifiutarono di visitare i pazienti; i sacerdoti si rifiutarono di amministrare gli ultimi riti; e i negozianti chiusero i loro negozi. Molte persone fuggirono dalle città nella campagna, ma anche lì non siuscirono a sfuggire alla malattia: colpiva mucche, pecore, capre, maiali e galline, nonché le persone.

In effetti, così tante pecore morirono che una delle conseguenze della morte nera fu una carenza di lana in Europa. E molte persone, nel disperato tentativo di salvarsi, abbandonarono persino i loro cari malati e morenti. "Così facendo", scrisse Boccaccio, "ognuno pensava di assicurarsi l'immunità per se stesso".

Morte nera: punizione divina?

Poiché non capivano la biologia della malattia, molte persone credevano che la Morte Nera fosse una sorta di punizione divina: punizione per i peccati contro Dio come avidità, blasfemia, eresia, fornicazione e mondanità.

Secondo questa logica, l'unico modo per superare la peste era ottenere il perdono di Dio. Alcune persone credevano che il modo per farlo fosse quello di eliminare dalle loro comunità gli eretici e altri facinorosi - così, per esempio, molte migliaia di ebrei furono massacrati nel 1348 e nel 1349. (Altre migliaia fuggirono nelle regioni scarsamente popolate dell'Europa orientale, dove potevano stare relativamente al sicuro dai mob furiosi nelle città.)

Alcune persone affrontarono il terrore e l'incertezza dell'epidemia di Morte Nera sferzando i loro vicini; altri l'hanno affrontata volgendosi verso se' stessi e preoccupandosi per le condizioni della propria anima.

Flagellanti

Alcuni uomini di classe superiore si unirono a processioni di flagellanti che viaggiavano da una città all'altra e si esibivano in pubbliche penitenze e punizioni: si picchiavano tra loro e con cinturoni di cuoio pesante tempestati di pezzi di metallo affilati mentre i cittadini guardavano. Per 33 giorni e mezzo, i flagellanti ripetevano questo rituale tre volte al giorno. Quindi sarebbero passati alla città successiva e avrebbero ricominciato il processo.

Sebbene il movimento dei flagellanti fornisse un certo conforto alle persone che si sentivano impotenti di fronte all'inesplicabile tragedia, presto cominciò a preoccupare il Papa, la cui autorità i flagellanti avevano iniziato a usurpare. Di fronte a questa resistenza papale, il movimento si disintegrò.

Come è finita la morte nera?

La peste non finì mai veramente e ritornò anni dopo. Ma i funzionari delle città portuali controllate di Venezia di Ragusa furono in grado di rallentarne la diffusione mantenendo i marinai in arrivo isolati fino a quando fosse chiaro che non stavano portando la malattia, creando un distanziamento sociale che si basava sull'isolamento per rallentare la diffusione della malattia.

I marinai furono inizialmente tenuti sulle loro navi per 30 giorni (un trentino), un periodo che fu successivamente aumentato a 40 giorni o una quarantena, l'origine del termine "quarantena" e una pratica ancora oggi utilizzata.

La peste nera esiste ancora?


L'epidemia di Morte Nera era iniziata nei primi anni del 1350, ma la peste riapparve ogni poche generazioni per secoli. Le moderne strutture igienico-sanitarie e di sanità pubblica hanno notevolmente mitigato l'impatto della malattia ma non l'hanno eliminata. Mentre gli antibiotici sono disponibili per curare la Morte Nera, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, ci sono ancora da 1.000 a 3.000 casi di peste ogni anno.

sabato 18 aprile 2020

Perché i gatti hanno delle piccole tasche sulle orecchie?


Link all'immagine originale

Nel tempo, l'evoluzione ha modellato l'anatomia di diversi animali, scartando le caratteristiche non necessarie e perfezionandone altre che, in una specie particolare, aiutano a sopravvivere. I gatti hanno una curiosa caratteristica anatomica: una piccola tasca a forma di marsupio alla base delle orecchie che ha un nome elegante, ma qual è la sua funzione?

giovedì 16 aprile 2020

Perché i virus dei pipistrelli sono così micidiali?


Non è un caso che alcuni dei peggiori focolai di malattie virali negli ultimi anni - SARS, MERS, Ebola, Marburg e probabilmente il virus COVID-19 appena arrivato - siano nati nei pipistrelli.

Una nuova ricerca dell'Università di California, Berkeley, rileva che la feroce risposta immunitaria dei pipistrelli ai virus potrebbe spingere i virus stessi a replicarsi più velocemente in modo che quando saltano verso altri mammiferi con un sistema immunitario medio, come gli umani, questi virus provocano un caos mortale.

lunedì 13 aprile 2020

Gli storici svelano i più intriganti segreti della storia


Sebbene le persone fingano che sia scritta nella pietra, la storia presenta moltissimi misteri, più o meno famosi, molti dei quali rimangono irrisolti.

Dalla posizione della tomba di Genghis Khan alle istruzioni per creare un'arma bizantina che ha ispirato anche gli autori di Game of Thrones, questo elenco raccoglie i segreti meglio custoditi della storia. Alcuni segreti sono rimasti nascosti per secoli fino a quando non è accaduto un incidente, come la scoperta di un Buddha in oro massiccio nascosto in bella vista. Sorprendentemente, questo non è l'unico segreto da un milione di dollari in questa lista. Altre informazioni top-secret, dal Progetto Manhattan alle operazioni di intelligence della Seconda Guerra Mondiale in Gran Bretagna, alla fine vennero rese pubbliche dopo la fine della guerra, sbalordendo il pubblico.

giovedì 9 aprile 2020

Capire la tradizione dei wet markets



Vendono prodotti freschi, animali vivi e forniscono un punto di collegamento culturale - ma sono stati anche collegati a focolai di infezioni gravi.

I mercati di alimenti freschi - dove le persone possono acquistare frutta e verdura e talvolta frutti di mare e carne - sono popolari in molti luoghi del mondo. Ma i "wet markets" sono tipici dei paesi asiatici. In alcuni di questi luoghi vengono macellati in loco pesci, pollame, serpenti e altri animali. A volte ci sono anche animali selvatici più esotici - come ricci e conigli - in vendita.

mercoledì 8 aprile 2020

Le tracce di una foresta pluviale in Antartide indicano un mondo preistorico più caldo


I ricercatori hanno trovato prove della presenza di foreste pluviali vicino al Polo Sud di 90 milioni di anni fa, suggerendo che il clima era eccezionalmente caldo in quel periodo.

Una squadra del Regno Unito e della Germania ha scoperto questi suoli forestali del periodo Cretaceo a meno di 900 km dal Polo Sud. La loro analisi di radici, polline e spore conservate mostra che il mondo a quel tempo era molto più caldo di quanto si pensasse.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...